fbpx

VOLUMI | Parliamo di Libri! – Online i podcast delle interviste

Written by on dicembre 18, 2020

La letteratura e lo Spirito del suo tempo, una narrazione diversa del calcio, come affrontare gli autori latini, l’evoluzione del fumetto in Italia e i libri preferiti di una rock band. Ecco le interviste di VOLUMI | Parliamo di Libri!

Oltre ad essere oggetti affascinanti, i libri ci piacciono così tanto per tutte quelle informazioni ed emozioni alle quali ci permettono di accedere. Per tutti i mondi che ci permettono di conoscere. E allora i libri diventano finestre su epoche passate, occasioni di riflessione, di ricerca o un (ottimo) modo per riempire quei momenti altrimenti disperatamente vuoti. Ecco 5 chiacchierate che partono dai libri, sì, ma che arrivano un po’ ovunque…che poi è un po’ quello che succede tutte le volte che abbiamo un libro tra le mani. Buon viaggio!

 

Quarta di Copertina

Spesso i grandi autori della letteratura finiscono per sembrarci solo dei nomi stampati su un libro. Ci dimentichiamo che sono stati umani. Eppure sono state proprio la loro umanità e la loro sensibilità, a fare in modo che potessero raccontare e interpretare il loro tempo talmente bene da renderli immortali. Elisa Begni e Anna Rusconi (autrice di Quarta di Copertina) vanno alla ricerca dell’umanità che si nasconde tra le pagine dei libri, riflettono sul ruolo dell’arte nel mondo contemporaneo e chiacchierano anche della nuova stagione di Quarta di Copertina, il podcast di NeverWas Radio dedicato ai libri e ai lettori.

 

Oltre i 90 minuti – Storie di Resistenza nel Calcio

Si può raccontare il calcio senza ricorrere alla tradizionale narrazione maschilista e bomberista? Assolutamente sì. Oltre ad essere un fenomeno di massa, fatto di calciatori-semidivini e stipendi astronomici, il calcio può diventare anche il pretesto per lanciare messaggi politici e sociali molto forti. Parità di diritti, inclusione, integrazione, resistenza alle dittature: Francesco Fontana (autore) e Ruggero Vultaggio ci raccontano il lato più umano del calcio, con aneddoti e riflessioni.

 

Chi l’avrebbe mai detto?

Vitruvio oggi sarebbe un archistar, stimatissimo anche come ingegnere e arredatore d’interni: è tutto nel suo “De Archietectura”. E Cicerone? Le sue Verrine altro non sono che un dossier d’inchiesta, quello che oggi diventerebbe una puntata di Report, o una serie tv crime. Chiara Boracchi (archeologa e autrice di Archeoparole) e Andrea Castellanza (autore di Bistory) ci raccontano come e perché amare gli autori latini che abbiamo odiato al Liceo. Spoiler: è tutta una questione di prospettiva…

 

Pubblicare un fumetto in Italia: missione possibile

A cosa si deve la fortuna dei fumetti in Italia? In che modo il fumetto è imparentato col cinema? Qual è stata la sua evoluzione negli ultimi decenni? Lo racconta Francesco Olivieri (alias Frekt, sceneggiatore di fumetti e podcaster) a Sebastian Paolo Righi. Senza dimenticare di fornire un po’ di ottimi consigli per chi volesse provare a intraprendere questa professione…

 

Libri da tour: cosa leggono i Giuda

i Giuda, rock’n’roll band romana con diversi dischi e tour mondiali all’attivo, hanno un mito da sfatare: la vita on the road è piena di tempi morti, a partire dai lunghissimi viaggi tra una venue e l’altra. E allora cosa fanno i Giuda per sfuggire alla noia? Leggono! Moltissimo! Lo ha raccontato Lorenzo Moretti, chitarrista della band, a Nicolò Cagnan, svelando anche la sua passione per…


Current track
Title
Artist

Background