10 Podcast per vincere la voglia di uscire di casa! #3
Written by Sebastian Paolo Righi on aprile 27, 2020
Poivorrei tornare ad ascoltare podcast mentre faccio una corsetta in riva al lago di Comabbio, epoivorrei tornare a riascoltare per la milionesima volta le puntate del mio podcast preferito mentre torno a casa da lavoro, epoivorrei tornare a scrivere, registrare e montare le puntate tutti insieme negli studi di NeverWas Radio.
Penso spesso a quale sarà il primo podcast che ascolterò una volta uscito dalla quarantena, a quale voce e quale racconto accompagnerà il mio ritorno alla normalità. Fino ad allora però voglio continuare a viaggiare con la fantasia, voglio imparare cose nuove, voglio commuovermi o sorridere come uno scemo mentre lavo i piatti o spolvero per l’ennesima volta la libreria.
Ecco a voi una nuova lista, giusto per non farvi sentire soli (questa volta con link spotify)
⋄
Dannati Architetti
Categoria:Storia
Dannati Architetti è la serie podcast di intrattenimento culturale in cui Chiara, host ed architetto di professione, racconta in ordine sparso le vite di celebri Archi Stars presenti e passate, spaziando da grandiosi progetti e geniali follie a gossip e curiosità.
Un format a tratti cinico e divertente, in cui la storia dell’architettura non è solo per gli addetti ai lavori. Ma proprio per tutti.
Un format a tratti cinico e divertente, in cui la storia dell’architettura non è solo per gli addetti ai lavori. Ma proprio per tutti.
◈
⋄
Sezione Mitologia
Categoria:Narrativa
Hai smarrito la strada inseguendo un sogno e ora ti trovi in una gigantesca Biblioteca spettrale, ma non preoccuparti: presto una guida verrà da te per scortarti fra questi scaffali polverosi, fino ad un luogo sicuro. Lì ti terrà compagnia con racconti di tempi lontani, dimenticati dall’uomo!
◈
⋄
STORIE DI BRAND
Categoria:Economia
Dietro i marchi più famosi si nascondono storie di uomini e donne, storie di successi e fallimenti….storie di brand.
◈
Una “S” messa tra parentesi racconta il senso di questo podcast: puntare il riflettore sulle parole di scrittrici non troppo note dell’universo letterario contemporaneo.
Apriamo una parentesi che contenga quello sconosciuto angolo dell’immaginaria biblioteca della letteratura femminile per riscoprire insieme le Mis(s)conosciute autrici di storie, racconti, drammi e romanzi.
Attraverso le loro storie vogliamo provare a puntare un riflettore su ciò che hanno detto e hanno ancora da dire, sperando di incuriosirvi abbastanza da andare a togliere le parentesi per leggerle, rileggerle, cercare un loro testo, sfogliare le loro pagine, ascoltare i loro pensieri.
Apriamo una parentesi che contenga quello sconosciuto angolo dell’immaginaria biblioteca della letteratura femminile per riscoprire insieme le Mis(s)conosciute autrici di storie, racconti, drammi e romanzi.
Attraverso le loro storie vogliamo provare a puntare un riflettore su ciò che hanno detto e hanno ancora da dire, sperando di incuriosirvi abbastanza da andare a togliere le parentesi per leggerle, rileggerle, cercare un loro testo, sfogliare le loro pagine, ascoltare i loro pensieri.
◈
⋄
Il peso dell’aria
Categoria:Sport
Dodici puntate, dodici storie di donne, uomini e montagne; storie di scalate, riuscite o fallite, di imprese tanto straordinarie quanto rispettose della severità di pareti e ghiacciai, ritratti di personaggi che hanno segnato la storia dell’alpinismo e, a volte, della società e del costume. Tratto dal libro “Il castello delle storie” di Marco Albino Ferrari, e raccontato dallo stesso autore, che si alterna alla narrazione con l’attrice Roberta Federici, il nuovo podcast de Gli Ascoltabili schiude le porte di un mondo magico ed emozionante come quello dell’alpinismo, trasportando letteralmente gli ascoltatori negli ambienti rarefatti dove “il peso dell’aria” si fa più sottile.
◈
È l’estate del 1792 e siamo alle porte di Milano, in quella che all’epoca era un’area ricoperta da fitti boschi, placidi campi e cascine di contadini. La quiete della campagna viene però scossa da una fitta serie di attacchi e sparizioni, di cui sono vittime per lo più bambini e fanciulli, azzannati e sbranati da quella che verrà rapidamente rinominata “La Bestia Feroce”.
◈
⋄
Black Coffee Sounds Good
Categoria:Cultura e società
Una finestra che affaccia sulle strade di New York, un’officina polverosa e deserta del Colorado, un’auto in viaggio verso la Florida: i romanzi e i racconti pubblicati da Black Coffee, casa editrice indipendente dedicata alla letteratura nordamericana contemporanea (www.edizioniblackcoffee.it), una volta al mese diventano storie da ascoltare. Sorseggia un caffè nero e preparati a partire con l’America nelle orecchie!
◈
La storia dell’aviazione italiana è fatta di mezzi, imprese ed eroi e l’incredibile volo da Roma a Tokyo compiuto da Arturo Ferrarin fra febbraio e maggio 1920 ne è probabilmente uno degli esempi più leggendari. La Prima Guerra mondiale, con il suo carico drammatico di 17 milioni di morti, aveva visto l’utilizzo per la prima volta degli aerei da combattimento e grande eco ebbero le incursioni di Gabriele D’Annunzio, soprattutto con il volo su Vienna. E fu proprio il Vate a lanciare l’idea di un raid aereo dall’Italia al Giappone. D’Annunzio poi rinunciò, ma da Roma Centocelle il 14 febbraio 1920 furono 11 gli equipaggi che presero il volo, compreso quello composto da Arturo Ferrarin e dal fido motorista Gino Capannini. Per volare, il pilota vicentino – sperimentatore, appassionato collaudatore e temerario amante delle manovre ardite – disponeva solo di un altimetro e di una bussola.
◈
Extra, come extra-ordinario. Fuori dalla norma. Un’intervista non convenzionale, una chiacchierata informale, tra un giornalista/discografico del panorama musicale italiano e un extra-terrestre della musica italiana. Extra anche come extra-large, un approfondimento che dura più di una pillola e meno di un’enciclopedia.
◈
⋄
Il Signor Nessuno
Categoria:Cultura e società
Avere trent’anni e contare qualcosa. Un punto di vista personalissimo di come un trentenne vede il mondo che lo circonda e prova a incoraggiare i suoi coetanei. Una chiaccherata da bar sulle difficoltà di una generazione X che sembra essere senza speranza, ma che ne ha più di quel che si pensi!
◈
Buon ascolto!