ShareLoc: il docu-podcast per conoscere il mondo e i suoi abitanti
Written by neverwasradio on dicembre 15, 2020
Nell’anno dell’immobilità forzata, arriva il docu-podcast ShareLoc che racconta storie di mondi, persone e vite lontane. Il primo appuntamento “Town and Village” fuori il 15 dicembre per NeverWas Radio
Ascolta “Town & Village – ShareLoc episodio 1” su Spreaker.
ShareLoc – Mandami la posizione, è una serie-contenitore di docu-podcast che esplorano scenari sonori e culturali altri. Ideata nel 2020, l’anno dell’immobilità forzata, ShareLoc inizia dall’Indonesia, dove sono ambientati “Town&Village”, i primi due episodi. Qui la gente – con il cellulare sempre in mano e spesso intenta a chattare – scambia uno ShareLoc dopo l’altro, mash-up creativo e del tutto indonesiano, che arriva dall’inglese share e location. Da gesto quotidiano e pragmatico, ShareLoc diventa un invito ad ascoltare, a soffermarsi, ad immergersi nei suoni, nelle parole e nelle storie.
La grande città e la crisi globale
In “Town&Village”, i primi due episodi della serie in uscita a dicembre per NeverWas Radio, sono Galih e Raka a dialogare, a percorrere spazi sonori diversi e a mandarci le loro posizioni, tutte in Indonesia. La prima è Batam, un agglomerato urbano con annesso polo industriale elettronico, dove i due protagonisti migrano per andare a lavorare in fabbrica. Batam è percepita come un grande città industriale, lontana da casa, dove – quando c’è lavoro – si guadagna e si vive bene. Ma Batam è anche preda dalla crisi finanziaria globale, che negli ultimi anni ha indotto molte imprese a delocalizzare la produzione e sbarazzarsi dei lavoratori.
I villaggi sospesi tra le campagne e la contemporaneità
La seconda posizione inviata è Arjobembang, nel cuore dell’Indonesia rurale (ma non per questo arcaica e arretrata) dove i due si rifugiano dopo aver perso il lavoro in fabbrica e dove tentano di reinventarsi come coltivatori di tabacco, tra molte difficoltà e scarsi guadagni. Galih e Raka condividono infine una terza posizione, quella di Malang: cittadina di medie dimensioni, geograficamente vicina al villaggio, ma al tempo stesso molto diversa. Qui, mentre si impratichiscono nella coltivazione del tabacco, Galih e Raka si industriano per sbarcare il lunario. Il primo mette soldi da parte per aprire un bar itinerante specializzato in caffè espresso e il secondo fa il rider freelance per un’app di mobilità…fino all’arrivo della Pandemia, che cambia di nuovo le carte in tavola.
Grandi trasformazioni e grandi speranze
Oltre a due storie di vita emblematiche, al crinale tra mondi diversi, Town&Village racconta anche della capacità di adattarsi alle trasformazioni socioeconomiche indonesiane (e globali), della percezione di forme di ineguaglianza sociale, lavorativa e ambientale, e della necessità di costruire per sé stessi e per i propri cari un futuro sicuro e stabile.
Town&Village, disponibile in italiano e inglese, nasce da una collaborazione tra Giacomo Tabacco, che ha condotto le ricerche originali in Indonesia, raccolto le storie di Galih e Raka, e ideato il progetto, e Paolo Righi, che ha curato, editato, e prodotto gli episodi. Il progetto europeo “Competing Regional Integrations in Southeast Asia” (CRISEA) ha finanziato le ricerche originali.