fbpx

Romanzi d’Altrove – L’Asia – Consigli di lettura

Written by on dicembre 7, 2020

Romanzi d’altrove, un itinerario letterario per viaggiare senza muoversi da casa. Tappa autunnale: L’Asia.

I viaggi letterari che vi abbiamo proposto a marzo hanno attraversato Sudamerica, diversi poli dell’Europa, l’Africa e il Medio Oriente. È arrivato il momento di completare la nostra rassegna con il grande assente dei precedenti consigli: l’Asia. Un continente vasto e dalle infinite sfaccettature, di cui non abbiamo presunzione di dare quadri d’insieme: ci muoveremo tra paesi e generi diversi, cogliendo per strada chicche letterarie meno conosciute da proporvi.
Partiamo!

1) “Le rane”, di Mo Yan

La Cina rurale della seconda metà del Novecento si dispiega agli occhi del lettore occidentale in tutto il suo fascino lontano nel corso di questo romanzo, che segue la controversa politica del figlio unico dagli occhi della levatrice Wan Xin. Da aiutante premurosa delle partorienti, inizierà a praticare per lunghi anni aborti e vasectomie forzate, tra ripensamenti continui e sofferta fedeltà alle direttive demografiche del regime.

Disponibile su IBS e Bookdealer

2) “La vegetariana”, di Han Kang

Yeong-hye è una donna coreana perfettamente ordinaria, dedita al marito e ai suoi compiti casalinghi, fino a quando un macabro sogno non la spinge a una scelta improvvisa e radicale: non mangerà mai più carne. Il romanzo scende negli anfratti cupi della psicosi che emerge nella persona di Yeong-hye, ma che pervade in modo sinistro tutta la società conformista che la circonda, a partire dalla sua indignata famiglia.

Disponibile su IBS, Bookdealer e Storytel

3) “Il fondamentalista riluttante”, di Mohsin Hamid

Un giovane pakistano si fa strada nel mondo accademico statunitense e intraprende una brillante carriera nella consulenza finanziaria. Stimato dai colleghi, sempre più unito alla bella e ricca Erica, Changez si sente perfettamente integrato nell’alta società di Manhattan. Ma è il 2001, e l’evento che sconvolgerà la storia americana travolgerà anche tutte le sue fragili certezze di giovane immigrato.

Disponibile su IBS

4) “Stupore e tremori”, di Amélie Nothomb

La scrittrice belga, in una vita di grandi peregrinazioni, ha trascorso la propria infanzia in Giappone e vi è tornata a lavorare in età adulta come traduttrice. Nel romanzo biografico “Stupore e tremori” racconta la terribile esperienza che visse in questo secondo ritorno, durante il quale si dovette scontrare con la rigida mentalità gerarchica che regola l’etica lavorativa giapponese.

Disponibile su IBSBookdealer e Storytel

5) “Rashomon e altri racconti”, di Akutagawa Ryūnosuke

Una raccolta di racconti che racchiude in sé le diverse e mutevoli istanze della cultura e della mentalità giapponese, nei suoi interrogativi esistenziali e nelle sue atmosfere oniriche.

Disponibile su IBS e Bookdealer


Current track
Title
Artist

Background