fbpx

Cosa fare nell’orto ad Aprile: semine, trapianti, lavori e raccolte

Written by on aprile 22, 2022

Aprile è un mese cruciale per chi fa l’Orto. Cosa seminare, che lavori fare e cosa trapiantare? Te lo diciamo qui!

Aprile dolce dormire, si diceva una volta. Ma l’antico adagio non vale per chi ha deciso di darsi all’Orto! Aprile infatti, con le sue temperature ormai miti (si spera!) le giornate più lunghe e il rischio di gelate sempre più lontano, è un mese fondamentale per gli orticoltori. E’ il momento di piantare o trapiantare diverse varietà vegetali, ma anche di fare qualche bel lavoretto in vista della bella stagione. Sì, ma quale?

 

Frutta e verdura di stagione ad Aprile

 

Semine

Aprile è il momento migliore per seminare barbabietole, carote, carciofi, cardi, cicorie, fagioli nani e rampicanti, fagiolini, cipolle, rape, rapanelli, spinaci, valeriana, lattughe, fragole, zucche, zucchine, pomodori, peperoni, melanzane. E’ il momento giusto anche per i bulbilli di cipolle e di patate. Se poi hai una passione anche per le erbe aromatiche, aprile è il mese del basilico e del prezzemolo.

 

Trapianti

Nel caso dovessi già avere delle piantine che vuoi trapiantare e mettere a dimora, aprile è un buon momento per farlo! Attenzione però, le temperature ancora ballerine e la possiblità di gelate tardive, rappresentano i maggiori rischi per il nostro orto d’Aprile. Quindi è bene iniziare trapiantando ortaggi abbastanza resistenti al freddo, come le insalate (rucola, indivia, lattuga, valerianella, scarola), i porri e le biete (coste, erbette, barbabietola). Via libera anche agli spinaci, ai cavoli primaverili e ad alcuni legumi come fagioli, fagiolini e ceci. Meglio aspettare ancora un pochino, magari fine mese, per trapiantare piantine di solanacee (pomodori, melanzane, peperoni), il basilico, il sedano e le cucurbitacee (zucchine, zucche, cetrioli, meloni, angurie).

 

Lavori da fare

Le abbondanti piogge di Aprile significano solo una cosa: erbe infestanti. Per cui uno dei principali lavori dell’Orticoltore ad Aprile è proprio quello di rimuovere le cosiddette “erbacce” manualmente e, magari, provvedere alla pacciamatura. Se non è stato fatto nei mesi precedenti, è il momento anche di preparare il terreno con una vangatura e concimatura (se richiesto dalle coltivazioni che si intende fare). Occhio anche all’irrigazione, solitamente aprile è mese di piogge, ma se così non fosse è buona norma irrigare il terreno per non lasciarlo seccare. Nel caso poi la temperatura notturna dovesse scendere ancora molto, il consiglio è di coprire l’orto con teli da pacciamatura o con del tessuto non tessuto, in modo da metterlo al riparo dalle gelate tardive.

 

Raccolta

Ma Aprile non è solo mese di grandi lavori. E’ anche il momento per cominciare a raccogliere qualcosa di buono. Come le prime verdure a ciclo breve, se le abbiamo seminate a inizio anno. Biete da coste e da taglio (le erbette), insalate (rucola, scarola, songino e lattuga) ma anche rapanelli e carote, carciofi e asparagi. Ai quali si aggiungono anche gli ortaggi invernali ancora disponibili, come i porri, i piselli, le taccole, i finocchi e i cavoli, e tutte le verdure a lunga conservazione come patate, cipolle, aglio, scalogna, legumi secchi come fagioli, ceci e lenticchie.

Ascolta qui le ultime puntate di Orticultura | L’Arte dell’Orto
Il podcast dedicato all’orto e alla cultura, prodotto da NeverWas Radio e NW Factory con la collaborazione della Cooperativa Sociale l’Aquilone e il contributo di Fondazione Comunitaria del Varesotto


Current track
Title
Artist

Background