fbpx

Torniamo al [MAP] Museo Arte Plastica con la prima Guida Junior

Written by on dicembre 4, 2018

Siamo tornati al [MAP] Museo Arte Plastica di Castiglione Olona per la prima puntata di Liberi d’Entrare con una Guida Junior!

liberi-dentrare-NEVERWASRADIO-VARESE-WEBRADIO-RADIO-MUSEO-INDIANI-AMERICA-FARWEST-CUVEGLIO-APACHEAd accompagnare il nostro Sebastian c’è infatti Linda Carraro, giovane laureata in Storia dell’Arte, che ci porterà alla scoperta delle bellezze plastica custodite al museo: più di 50 opere realizzate negli anni ‘70 da artisti internazionali tra i più quotati del secondo dopoguerra tutte rigorosamente plasmate dalla plastica, che diventa materia duttile ed espressiva nelle mani di Accardi, Carla ed Enrico Baj come in quelle, più tardi, di Giacomo Balla e Man Ray

➤ Da ascoltare e riascoltare in  PODCAST ↴direttamente al museo!

Quale può essere il fil rouge che lega un palazzo quattrocentesco, una fabbrica di pettini e bottoni e un gruppo di rinomati artisti contemporanei, italiani e stranieri?

Un grande interesse per poliuretano, poliestere, vinile e rhodoid. In una parola: la plastica, con le sue differenti sfumature di colore e con le sue infinite possibilità creative.

liberi-dentrare-NEVERWASRADIO-VARESE-WEBRADIO-RADIO-MUSEO-INDIANI-AMERICA-FARWEST-CUVEGLIO-APACHEAccanto ai dipinti rinascimentali del fiorentino Masolino da Panicale e dei senesi Paolo Schiavo e Lorenzo di Pietro detto il Vecchietta (gli artisti toscani che il cardinale Branda Castiglioni chiamò nel borgo con l’intento di ricrearvi la cittadella ideale, teorizzata dagli urbanisti quattrocenteschi), la località lombarda offre, dunque, ai suoi numerosi visitatori una finestra sull’arte contemporanea, ospitando il primo museo italiano dedicato alle arti plastiche.
Tra gli antichi affreschi gotici dello splendido Palazzo Castiglioni di Monteruzzo, dove finti tendaggi e teorie di pappagalli s’alternano a ghirlande di fiori e nastri intrecciati, rivive, infatti, l’esperienza di Polimero arte, centro di ricerche estetiche della Mazzucchelli celluloide 1849, ditta leader nel settore della produzione dei materiali sintetici, specializzata in pettini fatti con unghie di animali e in bottoni in osso, corno e tartaruga, che, tra il 1969 ed il 1973, chiamò alcuni tra i migliori artisti nazionali e internazionali del periodo come Giacomo Balla, Enrico Baj, Carla Accardi e Man Ray a lavorare, sotto la guida di Gillo Dorfles e con l’aiuto dei suoi dipendenti, per realizzare oggetti d’arte.

➤  Se ti sei perso la prima puntata al [MAP] con il professor Andrea Spiriti, docente di Storia dell’Arte Moderna all’Università degli Studi dell’Insubria e conservatore onorario dei musei civici di Castiglione,  puoi rileggerla ed ascoltarla QUI

Ricordiamo orari e contatti utili per visitare il museo:

PALAZZO BRANDA CASTIGLIONI: MUSEO CIVICO E MUSEO ARTE PLASTICA
Chiuso il lunedì
Orario invernale 9,00/12,00- 14,00/17,00
Orario estivo 10,00/13,00-15,00/18,00.
Visite solo su prenotazione.Costo € 3,00
Biglietto con diritto di reciprocità
tel 0331 858301


Current track
Title
Artist

Background