Torna Liberi d’Entrare e ci consiglia i musei per le feste natalizie!
Written by Sebastian Paolo Righi on dicembre 27, 2019
In questi giorni di stasi tra Natale e Capodanno, giorni di digiuni riparatori e di pisolini sul divano, cerchiamo di pensare anche alla nostra salute… in che modo? Uno recente studio dello University College London, il prestigioso ateneo di Londra, rivela che chi visita almeno un museo o una mostra all’anno vive più a lungo.
Dopo quasi un anno di pausa torna, grazie al finanziamento della Fondazione Comunitaria del Varesotto, Liberi d’Entrare, il programma di NeverWas Radio dedicato ai musei e ai luoghi della cultura della provincia di Varese. In attesa delle nuove puntate ecco alcuni consigli su come investire in cultura questo tempo di vacanza!
Ai Musei Civici di Villa Mirabello prosegue “Renato Guttuso a Varese”, la mostra, a cura di Serena Contini, con cui il Comune celebra il maestro di Bagheria, uno dei più interessanti artisti e intellettuali del Novecento italiano. Durante le festività natalizie il museo sarà aperto sia a Santo Stefano (26 dicembre) che all’Epifania (6 gennaio), mentre sarà chiuso il 24, il 25, il 31 dicembre e l’1 gennaio. Il costo del biglietto è di 5 euro.
Il biglietto intero dà diritto a un sconto del 30 per Sean Scully – Long Light a Villa Panza.
Al Castello di Masnago prosegue fino al 20 gennaio 2020 la mostra per il quarantennale dell’associazione liberi artisti della provincia di Varese, che il 16 novembre – giorno dell’inaugurazione – ha presentato ufficialmente il volume pubblicato per la ricorrenza dal titolo “1977 – 2017: Progetti d’arte sul nostro territorio”, edito dalla casa editrice “Quirici Edizioni” di Barasso. Il volume, di 300 pagine, illustra i progetti ideati dagli associati, con lo scopo di lanciare un messaggio urbanistico-ambientale riguardo il territorio provinciale al fine di dare voce alla creatività artistica proponendo installazioni di rilievo. Il Castello di Masnago è aperto tutti i giorni, tranne il lunedì, dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14 alle 18.
Il Museo Castiglioni, nella perfetta cornice di Villa Toeplitz, ha prorogato fino al 28 marzo la temporanea “MAGIE D’AFRICA – Religioni, misteri e simboli” che ospita alcuni degli eccezionali reperti raccolti dai fratelli Alfredo e Angelo Castiglioni nel corso delle loro missioni di ricerca etnologica ed antropologica nel continente africano, accanto alle più recenti acquisizioni della donazione dell’Ing. Francesco Lopalco.
Il tema narrato dalla mostra è quello coinvolgente e misterioso della magia. Statue, maschere e oggetti di culto sono illustrati in un percorso che si articola in tre aree tematiche: Riti per la vita, Sovrumano, Riflessioni e simboli. Il museo sarà aperto il 27, 28 e 29 dicembre e dal 2 al 6 gennaio 2020, orari: 10.00 – 13.00 e 14.00-18.00.
Anche i Musei Civici di Castiglione Olona: Museo Branda Castiglioni e [MAP] Museo Arte Plastica saranno regolarmente aperti e visitabili : da martedì a sabato dalle 9.00-12.00 e 15.00-18.00, domenica 29 dicembre: 15.00-18.00, domenica 5 gennaio e lunedì 6 gennaio:10.30-12.30 e 15.00-18.00.
Anche il Museo Tattile Varese sarà aperto durante le feste esegnaliamo (sperando di approfondire poi) il workshop post festività natalizie “La Parola che Incanta – Laboratorio di narrazione di L.Giagnoni” l’11 e il 12 gennaio 2020.