I migliori 20 podcast del 2020 ascoltati, selezionati e recensiti da NeverWas Radio e NWFactory
Il 2020 è sicuramente un anno da dimenticare, tante rinunce, tanti ostacoli, tanti cambiamenti, per fortuna non tutti tutti negativi. Che il 2020 sia o meno l’anno zero del podcast, sicuramente questo strumento tanto amato si è fatto strada nel cuore degli italiani.Ci hanno fatto compagnia, ci hanno rasserenato, ci hanno insegnato qualcosa, ci hanno cullato, ci hanno fatto ridere, piangere, sorprendere, addormentare… forse anche arrabbiare! Ma eccoli qui, sempre nelle nostre orecchie!
Quest’anno abbiamo prodotto ben 5 serie di cui tre nuove e tante si aggiungeranno nel 2021, ma i nostri sforzi sarebbero niente senza le centinaia di podcaster come noi che realizzano contenuti bellissimi! Ecco la nostra top 2020!
Il podcast scritto e condotto da Giulia Depentor dedicato a chi ama i cimiteri, a chi adora leggere le storie scritte sulle lapidi, a chi osserva con curiosità le fotografie sbiadite dal tempo. Giulia Depentor vi accompagnerà alla scoperta di cimiteri in tutto il mondo, raccontandovi le storie degli abitanti di queste immense città ultraterrene.
⋆
Hai smarrito la strada inseguendo un sogno e ora ti trovi in una strana biblioteca, ma non preoccuparti: presto una guida ti condurrà fra questi scaffali polverosi, fino ad un luogo sicuro, e lì ti terrà compagnia con racconti di tempi lontani, dimenticati dall’uomo!
⋆
Dietro i marchi più famosi si nascondono storie di uomini e donne, storie di successi e fallimenti….storie di brand.
Dannati Architetti è la serie podcast di intrattenimento culturale in cui Chiara (@archicomica), host ed architetto di professione, racconta in ordine sparso le vite di celebri Archi Stars presenti e passate, spaziando da grandiosi progetti e geniali follie a gossip e curiosità.
⋆
Stupefatti è il podcast che racconta fatti stupefacenti. Ogni settimana Barbara e Riccardo parlano di droghe con un approccio scientifico, libertario ed antiproibizionista.
Stupefatti è destinato ad un pubblico adulto: il tema è trattato con laicità, professionalità e proprietà di linguaggio.
⋆
Pesci giganti, gamberi spacca rocce, minuscoli esseri che possono sopravvivere nel vuoto cosmico: non sono fantastiche creature di un bestiario medievale, ma vivono sul nostro pianeta.
In questo podcast vi racconteremo gli animali più sorprendenti che abitano questa terra.
⋆
Il 18 gennaio del 2017 durante le operazioni di svuotamento del Lago di Molveno, emerge un corpo; è quello di una donna, ma i tratti sono irriconoscibili.
L’unico elemento distintivo è che addosso le è stato trovato un vestito da damigella, con un’enorme gonna rossa orlata di pizzo.
⋆
L’esposizione è un podcast narrativo sulla fotografia e sui ricordi. Dove i racconti dei nomi che hanno segnato la storia della fotografia vengono affiancati ai ricordi di vita vissuta delle persone comuni.
⋆
Il podcast che ripercorre la lunga e complessa storia italiana, da Costantino fino ai nostri giorni, passando per il tardo impero, la tarda antichità, l’alto medioevo, l’Italia dei comuni e delle signorie, il rinascimento, i secoli delle dominazioni spagnola e austriaca fino al risorgimento e l’Italia moderna e contemporanea.
⋆
È l’estate del 1792 e siamo alle porte di Milano, in quella che all’epoca era un’area ricoperta da fitti boschi, placidi campi e cascine di contadini. La quiete della campagna viene però scossa da una fitta serie di attacchi e sparizioni, di cui sono vittime per lo più bambini e fanciulli, azzannati e sbranati da quella che verrà rapidamente rinominata “La Bestia Feroce”.
⋆
Il mestiere del medico è uno dei più difficili del mondo. Una responsabilità immane, no? In gioco ci sono le vite delle persone, i loro sogni, le loro aspettative. I medici, tuttavia, sono uomini, non dei. E come tali, sbagliano.
Entra in gioco Folco Scuderi, professione Risk Manager. Suo è il compito di decidere se un caso merita il risarcimento oppure no. Folco domanda, investiga, s’impiccia: l’obiettivo è scoprire dove si nasconda la verità – e non è facile come sembra.
⋆
Parliamo di fotografia senza freni e senza limiti discutendo delle novità “nerd” nel mondo fotografico e non solo. All’interno pensieri, commenti e tante risate.
⋆
Extra, come extra-ordinario. Fuori dalla norma. Un’intervista non convenzionale, una chiacchierata informale, tra un giornalista/discografico del panorama musicale italiano e un extra-terrestre della musica italiana. Extra anche come extra-large, un approfondimento che dura più di una pillola e meno di un’enciclopedia.
⋆
“Tette in su!” è il podcast femminista di Eretica a cura di Vittoria Loffi.
Mette in discussione le aspettative di genere che si sono consolidate con il tempo, perché “donna nemmeno si nasce, si diventa”.
⋆

Una “S” messa tra parentesi racconta il senso di questo podcast: puntare il riflettore sulle parole di scrittrici non troppo note dell’universo letterario contemporaneo.
Apriamo una parentesi che contenga quello sconosciuto angolo dell’immaginaria biblioteca della letteratura femminile per riscoprire insieme le Mis(s)conosciute autrici di storie, racconti, drammi e romanzi.
⋆
Consigli su film, serie tv e fumetti.
Perché non richiesti?
Nessuno ha mai pensato di chiedere il parere di un addetto ai lavori.
Sono uno sceneggiatore di Fumetti (e non solo) e cercherò di analizzare le opere da nuove angolazioni (senza mai prendermi sul serio).
⋆
L’archeologia è fatta di cose, oggetti spesso di uso comune che raccontano le vite, le abitudini, i sistemi di pensiero di chi ci ha preceduto meglio di un milione di libri. Con Archeoparole proviamo a raccontare cosa sta dietro le parole scritte sui cartellini dei musei.
Archeoparole è un programma a cura di Chiara Boracchi.
⋆
Quando una bugia è preferibile ad una verità scomoda?
Probabilmente a quelli che se ne stanno seduti comodi non importano le risposte. A noi si. Anche se in realtà contano più le domande. Però scialli eh.
⋆
La vita di donne e uomini comuni al cospetto dei grandi eventi che hanno fatto la storia. Tra realtà, finzione verosimile, una serie di racconti appassionanti e inconsueti, in cui ordinario e straordinario si mescolano.
⋆
Un podcast sulle storie nascoste di quello che ci sta intorno.
Perché se quello che vedi ha sempre funzionato è perché quello che non vedi ha sempre fatto il suo lavoro!
Producer: Rossella Pivanti – con la collaborazione di Filippo Carrozzo, Massimo Temporelli, Alessandro Bari, Maria Chiara Virgili, Chiara Boracchi, Rinaldo Papa, Marco Cappelli. Matteo Piazzalunga, Fiorella Lavorgna, Andrea W Castellanza, Mike Corradi, Paolo Bianchi e Dino Lanzaretti.
⋆
In ordine sparso. Buon ascolto da tutta la factory!
Scopri tutti i podcast di NWFactory:
⋆
ShareLoc – Mandami la posizione
ShareLoc, mandami la posizione, è una serie-contenitore di docu-podcast che esplorano scenari sonori e culturali altri. Ideata nel 2020, l’anno dell’immobilità forzata, ShareLoc ha le proprie radici in Indonesia, dove trova la sua nascita con i primi due episodi.
ShareLoc è prodotto da NWFactory.
⋆
Quarta di Copertina
La
quarta di copertina è il punto di incontro tra le opere e le biografie degli scrittori. In questo luogo-non-luogo, i lettori possono soddisfare la propria curiosità, porre domande irriverenti all’autore e scoprire cosa si nasconde tra le righe dei propri libri preferiti.
⋆
Native Sound
Quante volte, ascoltando un brano del vostro artista preferito, avete faticato a riconoscere quello strumento che suona in modo così strano?
Native Sound vi porterà alla scoperta degli strumenti musicali più particolari della musica Rock e Pop, di come sono stati usati dai musicisti nelle loro canzoni, e come queste abbiano influenzato la nostra società.
⋆
La bestia feroce
È l’estate del 1792 e siamo alle porte di Milano, in quella che all’epoca era un’area ricoperta da fitti boschi, placidi campi e cascine di contadini. La quiete della campagna viene però scossa da una fitta serie di attacchi e sparizioni, di cui sono vittime per lo più bambini e fanciulli, azzannati e sbranati da quella che verrà rapidamente rinominata “
La Bestia Feroce”.
⋆
Duluth, una roba di fumetti
Duluth, il podcast è una roba di fumetti fatta da
Matteo Contin. Interviste, approfondimenti e aggiornamenti dal mondo delle nuvolette parlanti.
Infine, con la promessa di una nuova quarta stagione invernale…
BISTORY – Storie dalla Storia
BISTORY è un racconto di vita e di morte: un bisturi che indaga il lato B della Storia, piena di grandi personaggi potenti e carismatici raggiunti dall’oblio o dalla leggenda dopo una fine incredibile. Idoli cruenti, amanti disperati, utopisti condannati, folli creatori di bellezza in un racconto pieno di verità e immaginazione, alla ricerca di quel foglio dimenticato, dove è la Storia a scrivere le storie.