Torna Duluth, un podcast di fumetti
Written by Sebastian Paolo Righi on ottobre 21, 2019
Al Circolo Gagarin di Busto Arsizio torna la rassegna di Duluth una roba di fumetti, di giovedì sera, una volta al mese. NeverWas Radio registrerà ogni appuntamento e confezionerà la seconda stagione di Duluth su Spreaker e Spotify!
Il podcast della prima stagione sta volgendo al termine e sta già risuotendo un certo successo, e dalla prima puntata della seconda sbarcherà anche su apple podcast e google podcast!
⇣ Puoi riascoltare qui tutte le puntate ⇣
Ma andiamo a svelare i primi ospiti di questa seconda stagione:
4 ottobre- 21.30
Ospite: Jacopo Starace
Un uomo si ritrova senza sapere perché in un mondo incomprensibile dove incontra una piccola luce che diventa subito sua amica. Purtroppo la perde subito e così si ritrova catapultato in un viaggio caotico, all’inseguimento della sua luce, tra un tumulto di problemi irrisolti e strani figuranti. In questo suo primo graphic novel Jacopo Starace mostra tutti gli elementi della sua poetica, personale e già perfettamente coerente. Una narrazione lineare che si trasforma in una grande avventura rocambolesca, ambientazioni visionarie, la capacità di creare un’empatia immediata con il lettore, poesia e dolcezza ma anche azione e combattimenti: una favola classica sulla guerra tra luce e ombra resa graficamente in un fumetto che inizia cupo e oscuro per trionfare nel bianco della luce.
Sito ufficiale: https://www.behance.net/jacojaco
Sito Progetto Stigma: https://progettostigma.com/prodotto/inn/
Trailer di INN: https://www.facebook.com/jacopo.starace/videos/10218836922458016/
21 novembre – 21.30
Ospite: Sara Vivan
Gerda Taro e Robert Capa hanno raccontato attraverso le immagini il ritmo concitato delle battaglie, l’attesa dietro le trincee, la distruzione e la complessità della guerra, senza mai dimenticare l’umanità offesa e sperduta: la vera vittima di ogni conflitto. Questo libro di Sara Vivan raccoglie e racconta la vicenda di Gerda Taro, il suo rapporto con un secolo nuovo, fatto di ideologie che si rafforzano, convenzioni che si sfaldano e nuove direzioni morali da seguire. Ma anche la sua storia personale, d’amicizia e d’amore, con i colleghi dell’epoca e soprattutto con Endre, con cui creeranno insieme la figura di Robert Capa, mitica prefigurazione di quel che sarà il fotoreporter di guerra. Più di tutto si racconta la storia di una donna, una grande interprete del Novecento, appassionata e partecipe, sensibile al mondo come pochi altri.
Sito ufficiale:https://www.behance.net/saravivan
Sito Constrasto Books: http://www.contrastobooks.com/product_info.php?manufacturers_id=290&products_id=844
12 dicembre – 21.30
Ospite: Giulia Pex
Basato su una storia vera e ispirato dall’omonimo racconto di Davide Coltri, incluso nella raccolta Dov’è casa mia (minimumfax, marzo 2019), Khalat è un romanzo illustrato e un diario di viaggio che racconta la fuga di una ragazza curda e il suo viaggio dalla Siria all’Europa: una storia sulla perdita del privilegio e su quegli imprevisti che sono in grado di sconvolgere le esistenze di una famiglia, di una comunità o di un’intera nazione. Giulia Pex racconta una trascinante riflessione sull’identità femminile, sulla libertà di scelta e sulle ambizioni tradite, che accomunano le nuove generazioni a tutte le latitudini.
Sito ufficiale: https://www.giuliapex.com
Sito Hoppipolla: https://hoppipolla.it/prodotto/khalat-giulia-pex/