The Bluebird Kitchen: la cucina e il ritmo lento di Francesca
Written by Elisa Begni on dicembre 2, 2019
La Storia e la Filosofia di The Bluebird Kitchen, ovvero: tutto quello che succede un attimo prima di accendere il computer e i fornelli. Ascolta l’intervista qui!
Francesca ha cambiato spesso pelle, nella sua vita. Ha cambiato facoltà, cambiato città (a volte anche continente) e ha fatto diversi lavori. Una cosa però è sempre rimasta uguale: l’amore per la cucina. Quella semplice ma gustosa, fatta di ingredienti sani, stagionali. Quella fatta di curiosità, creatività e amore per i dettagli.
In un pomeriggio di noia – circa quattro anni fa – Francesca decide di trasformare questa passione in qualcosa di più. In un blog: The Bluebird Kitchen. L’obiettivo è dare una forma al suo amore per la cucina, ma anche rendere un servizio a tutti noi, che abbiamo sempre meno tempo a disposizione e sempre più bisogno dedicarcene. Come? Ideando e condividendo ricette semplici, veloci, colorate e sane. Perché mangiare è una necessità, ma mangiare bene e farlo con piacere sono una scelta d’amore nei confronti di noi stessi e delle persone sedute al tavolo con noi.
Oggi The Bluebird Kitchen conta una community di oltre 25.000 persone. Sulle sue pagine si parla di cucina, sì, ma anche di viaggi e lifestyle, si organizzano eventi e c’è pure una sezione shop con articoli d’artigianato etico e sostenibile.
Il filo conduttore di tutto questo? Quello che Francesca sintetizza molto bene nel suo hashtag: #IlMioRitmoLento. Un invito non tanto a rallentare – ipotesi bellissima ma difficilmente realizzabile nel (quasi) 2020 – quanto a riconoscere gli attimi. A non essere sempre concentrati su quello che dobbiamo fare Domani o sulle persone che sono Altrove, ma a ritagliarsi un istante al giorno per essere esattamente qui, in questo momento e rendersene conto. Solo allora potremo, con serenità, accendere il computer e i fornelli.
ASCOLTA IL PODCAST DELL’INTERVISTA QUI